Case strane: quali sono le più pazze e costose del mondo?

Nel mondo ci sono tante case strane. Si tratta di edifici bizzarri, frutto di ingegneri e di architetti visionari, che hanno dato vita a progetti unici ed inimitabili. I tempi di costruzione ed il denaro speso per queste creazioni incredibili è certamente elevato. Tuttavia bisogna dire che in molti casi ne è valsa veramente la pena, in quanto sono in grado di strappare un sorriso  di lasciare senza fiato. Andiamo, quindi, alla scoperta di alcuni degli edifici più bizzarri del pianeta.

The Basket Building – Ohio (USA)

In Ohio (USA) si trova una delle costruzioni più pazze del mondo: il Basket Building. Il nome la dice lunga, poiché si tratta di un edificio a forma di cestino da picnic, che richiama il prodotto dell’azienda che viene venduto al suo interno, ossia la Longaberger. Il costo di questa struttura è stato di oltre 30 milioni di dollari e ci sono voluti due anni per completarla.

Stone House – Guimarães (Portogallo)

Degna di nota è la Stone House, un’abitazione eretta in Guimarães, Portogallo, ispirata al cartoon I Flintstones. Infatti è stata ricavata da un’enorme roccia, opportunamente lavorata.

The Crooked House – Sopot (Polonia)

Ѐ sicuramente una costruzione estremamente singolare, che trae ispirazione dalle opere del celebre illustratore di fiabe Jan Marcin Szancer, nonché dal famoso pittore svedese Per Dahlberg, che risiede proprio a Sopot.

Upside Down House – Szymbark (Polonia)

Questa abitazione, che è stata progettata dall’architetto Daniel Czapiewski, sorge nel piccolo villaggio polacco di Szymbark. La costruzione ha richiesto solo 3 settimane di lavoro, ma in poco tempo è diventata una vera e propria attrattiva turistica.

Kansas City Public Library – Missouri (USA)

La maggior parte delle librerie vengono collocate in edifici anonimi e poco significativi. In questo caso, invece, si è voluto rimandare alla funzione stessa della struttura. Infatti rappresenta dei libri ordinati, proprio come si trovassero su uno scaffale. Si tratta di un vero e proprio gioiello architettonico.

Palais Idéal – Hauterives (Francia)

La Palais Idéal si trova in Francia, precisamente a Hauterives. Sembra uscita dal Signore degli Anelli. A progettarla è stato Ferdinand Cheval, che ha proposto un valido esempio di architettura naïve con evidenti accenti di Art Brut.

Cubic Houses – Rotterdam (Olanda)

Anche in Olanda è possibile trovare delle case strane. In realtà si tratta di un complesso di costruzioni detto Cubic Houses, nato dall’ingegno di Piet Blom. Camminare all’interno di queste strutture da uno strano senso di vuoto, poiché le case sembrano sul punto di cadere. Il bello di questa architettura è che occupa meno spazio a terra rispetto ad una tradizionale costruzione.

Dancing House – Praga (Olanda)

Infine è bene ricordare la Dancing House che si trova a Praga, che è sede degli Uffici Nazionali Olandesi. Ѐ stata progettata dall’architetto croato Vlado Milunić in stretta collaborazione con il canadese Frank Gehry. L’edificio che prima si trovava nella zona era stato distrutto durante i bombardamenti di Praga del 1945. L’insolita costruzione è stata iniziata nel 1993 ed è stata terminata nel 1996.

Potrebbe interessarti anche:
La casa più bella del mondo? Si trova a Torino!