I vini italiani rappresentano un vero e proprio orgoglio nazionale: le nostre bottiglie infatti sono tra le più pregiate del mondo e possiamo fregiarci del titolo di produttori d’eccellenza. Grazie alla lunga tradizione che accompagna la produzione dei nostri vini, l’Italia è senza dubbio uno dei Paesi che può vantare anche il maggior numero di esportazioni ed etichette davvero pregiate. Ma quali sono i vini italiani più costosi in assoluto? Scopriamo insieme le bottiglie più pregiate made in Italy.
Sassicaia DOC 2005 – Tenuta San Guido
La prima posizione nella nostra classifica dei vini italiani più pregiati e costosi se la aggiudica il Sassicaia DOC 2005 della Tenuta San Guido. Oggi per acquistare una bottiglia di questo rosso straordinario della migliore annata bisogna essere disposti a spendere più di 2.700 euro, sempre che ci si accontenti della versione “normale”. La black edition infatti, del 2013, costa ben 5.500 euro.
Sassicaia: le annate migliori del vino pregiato dal prezzo importante
Amarone della Valpolicella Selezione – Giuseppe Quintarelli
Tra i vini italiani più pregiati in assoluto troviamo proprio lui: l’Amarone, un rosso deciso e corposo che ha vinto diversi premi. Quello prodotto dalla cantina Giuseppe Quintarelli si aggiudica una seconda posizione nella nostra classifica, perchè il prezzo medio per una bottiglia è di 1.140 euro e sembra che la cifra sia al rialzo negli ultimi anni. La cantina, Giuseppe Quintarelli, vanta una tradizione storica nella produzione di Amarone ed è infatti una delle più famose per quanto riguarda questo vitigno in particolare.
Monfortino Barolo Riserva – Giacomo Coterno
Una meritata terza posizione nella classifica dei vini italiani più pregiati e costosi se la aggiudica il Monfortino Barolo Riserva: un rosso DOCG prodotto dalla cantina Giacomo Coterno. Prodotto solo nelle migliori annate, questo vino proviene dai vigneti di Nebbiolo che si trovano a Serralunga d’Alba, nel cuore del Piemonte, regione che vanta una tradizione storica nella produzione di Barolo. Il prezzo medio a bottiglia per questo ottimo vino è di 1.050 euro.
Crichet Paje, Barbaresco DOCG – Roagna
In terza posizione troviamo un altro dei vini italiani più costosi e pregiati: il Crichet Paje, Barbaresco DOCG della nota cantina Roagna, produttore piemontese a conduzione familiare che sta diventando sempre più apprezzato e famoso nel panorama nazionale. Come prezzo medio a bottiglia siamo sotto rispetto ai precedenti, ma va detto che la cifra è al rialzo negli ultimi anni e siamo comunque sui 730 euro.
Masseto Toscana IGT – Ornellaia
Prodotto con uve 100% Merlot, il Masseto Toscana IGT della cantina Ornellaia è uno dei più amati di tutta la regione e la cosa non ci stupisce, visto che stiamo parlando di quello che viene considerato oggi uno dei vini migliori del mondo. Il prezzo d’asta per una bottiglia parte da 700 euro, ma c’è chi è disposto a pagare molto di più per questo rosso d’eccellenza.
Barolo DOCG – Giuseppe Rinaldi
Tra i vini italiani più costosi e pregiati spicca un altra etichetta piemontese: il Barolo DOCG della cantina Giuseppe Rinaldi, ormai nota nel panorama nazionale per la sua tradizione legata ai vitigni di Nebbiolo, tra i più pregiati. Il prezzo medio di una bottiglia? 570 euro.