Esercizi isometrici: uno dei migliori training per tonificare i muscoli

Gli esercizi cosiddetti “isometrici” sono una delle tipologie più in voga oggi fra i migliori trainer del mondo. Si tratta di esercizi poco compresi, in realtà, da chi non è esperto e per giunta, di conseguenza, eseguiti in maniera non sempre corretta. In realtà farli non è una cosa impossibile, ma bisogna conoscerli. Essi sono costituiti da movimenti che mettono l’accento su quella che si definisce “fase isometrica” della contrazione muscolare.

Spieghiamoci. Ogni azione muscolare è costituita da un movimento concentrico, da uno eccentrico, isometrico e da un movimento quasi isometrico. Se nei primi due tipi di movimento i muscoli variano la loro lunghezza, nella fase isometrica, invece, non lo fanno, ma si contraggono comunque le fibre muscolari. Il concetto di questo tipo di training, diciamo, è generare una contrazione muscolare statica. In sostanza, quindi, le estremità muscolari non si allontanano e non si avvicinano: così suggerisce anche il termine stesso “isometria” che sta per “iso”, stessa e “metria”, distanza.

Come si fanno gli esercizi isometrici?

Per eseguire gli esercizi isometrici si procede andando a generare una contrazione muscolare stando assolutamente fermi, mantenendo delle precise posizioni. Di solito si oppone resistenza a un punto fermo che può essere una parete, un mobile o il pavimento. L’esercizio va fatto possibilmente mantenendo la posizione tranquillamente senza sforzo o quasi. Durante il mantenimento della posizione il muscolo si accorcia piano piano, mentre il tendine si allunga. Questo accade anche se l’articolazione di chi esegue l’esercizio in quell’istante non si muove affatto.

In un esercizio isometrico, quindi, non ci sono carichi da sollevare, né movimento alcuno perché la contrazione dei muscoli coinvolti nell’allenamento è statica. Sì tonifica, praticamente, senza potenziare la massa muscolare. Gli esercizi isometrici sono tanti e diversi: tutto dipende dalla zona su cui s’intende intervenire. Ce ne sono per gli addominali, per le gambe, per la schiena o alcuni che coinvolgono più strutture.

Perché scegliere un training isometrico? I benefici

I vantaggi di scegliere un allenamento di tipo isometrico rispetto ad uno normale sono diversi, anche se tutto dipende ovviamente dal tipo esatto di esercizio scelto e dalla regolarità, nonché la correttezza, con cui si svolgono. In generale, tuttavia, si può dire essere un tipo di allenamento capace di migliorare lo stato delle articolazioni e dei tendini. La capacità lavorativa degli stessi aumenta e così anche l’efficienza neuromuscolare. Le fibre muscolari si fanno più resistenti e toniche, la circolazione sanguigna migliora e così anche la postura.

Essi sono adatti sia a chi gode di uno stato di salute perfetto, sia a chi soffre di lieve indolenzimento muscolare e a chi è in fase di recupero. Questo perché gli esercizi isometrici non producono dolore o ne producono veramente molto poco. È chiaro, tuttavia, che è sempre consigliabile chiedere al proprio medico in caso vi sia presenza di problematiche. Infine, un altro grande vantaggio degli esercizi isometrici è che possono essere svolti a corpo libero, ovvero, senza utilizzare attrezzi, sia in casa o sia all’aperto, per questo li si può fare praticamente d’ovunque e in ogni momento.