Vacanze studio all’estero: meglio fai-da-te o con l’agenzia?

Grazie all’avvento di internet e dei social, molte delle attività che un tempo erano appannaggio esclusivo di professionisti ed esperti si sono fatte più accessibili anche per i neofiti o per coloro i quali, per un motivo o per l’altro, amano cimentarsi nel fai-da-te a 360 gradi.

Tra i vari settori che hanno visto un incremento esponenziale del DIY (“do it yourself”, ovvero “fatto da soli” in inglese) vi è indubbiamente quello dell’organizzazione di viaggi e vacanze, un tempo gestito unicamente dalle ben note agenzie di viaggio o tour operator.

Prezzi ridotti, orari flessibili, destinazioni più personali e meno squisitamente “turistiche” hanno reso le vacanze un’esperienza più genuina e cucita su misura per il singolo, aumentando notevolmente il valore di queste esperienze.

Vi è però un settore, quello delle vacanze studio, il quale sembra essere ancora oggi gestito soprattutto da agenzie e tour operator specializzati nell’organizzazione di soggiorni all’estero per ragazzi. Perché? Cosa rende queste esperienze meno “personalizzabili”?  Cerchiamo di vederci più chiaro.

Cosa rende così importanti le agenzie viaggi?

 Liberarsi per qualche giorno dei propri figli si sa, è il sogno di molti genitori. Mamme e papà scelgono spesso di regalare ai pargoli vacanze all’estero, non solo per stare un po’ da soli e godersi del meritato riposo ma anche per offrire loro un’occasione unica di crescita sia culturale che personale.

Nel farlo tuttavia, la maggior parte di essi scelgono di affidarsi non tanto allo smartphone e alle applicazioni mobili, quanto piuttosto a enti specializzati come i tour operator presenti nella loro città o online.

Il motivo è presto detto: un’agenzia con anni o addirittura decenni di esperienza alle spalle può garantire sicurezza ed affidabilità che sicuramente il fai-da-te non è in grado di offrire.

Una vacanza studio è utile solamente se davvero sicura. I partecipanti infatti, sono spesso minorenni e quindi più vulnerabili rispetto a quanto potrebbe essere un adulto. Per questo motivo è importante che durante tutto l’arco dell’esperienza possano essere supportati e seguiti da uno staff professionale e che sappia rispondere alle diverse situazioni (comprese quelle di emergenza) con prontezza e serietà.

Vogliamo poi parlare della questione della scelta di un alloggio adeguato? Chi mai penserebbe di mandare il proprio figlio presso una famiglia o un istituto di cui non sa nulla, ma di cui ha letto solamente una recensione? Nessuno chiaramente!

Ecco quindi che già solo per queste due motivazioni appare chiaro come il fai da te non sia uno spirito adatto all’organizzazione di un soggiorno studio all’estero.

Oltre a ciò, infine, l’agenzia permette anche di scegliere i migliori istituti presenti nel paese di destinazione, quelli più meritevoli dal punto di vista della didattica.

Conclusioni

 Se il prossimo anno hai in mente di regalare una vacanza studio ai più piccoli, non avere dubbi: lascia il fai da te per l’organizzazione delle vacanze per tutta la famiglia e rivolgiti ad un tour operator!

A fronte di costi che alla fine sono solo di poco maggiori, riceverai in cambio moltissimi vantaggi, come per esempio una migliore istruzione per tuo figlio, una maggiore sicurezza e, in definitiva, una completa serenità!