Fare una vacanza in Alto Adige vuol dire trasformare un bellissimo sogno in una splendida realtà da toccare con mano; stiamo infatti parlando di un territorio che molti definiscono come un enorme centro benessere a cielo aperto; del resto è qui che è possibile ammirare quella che il famoso architetto Le Corbusier definì “l’opera architettonica più bella del mondo”, ovvero le Dolomiti, sito che è stato giustamente inserito nel Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Ma non sono solo le meravigliose Dolomiti che rendono l’Alto Adige una terra unica; qui, infatti, oltre alle splendide cime montuose, in ogni stagione la natura regala spettacoli diversi, ma sempre meravigliosi: cieli azzurri e assolati, altopiani verdi e fioriti nelle stagioni più calde e candidi per la neve in inverno, struggenti colori in autunno e poi torrenti, laghi, fiumi, cascate bellissime.
Non dimentichiamo poi gli incantevoli borghi medievali, molti dei quali sono inseriti nella prestigiosa lista “I Borghi più belli d’Italia”; senza parlare dei tantissimi monumenti; in Alto Adige, infatti, ci sono più di ottocento castelli e, agli amanti dei primati, ricordiamo che nell’Oltradige (che comprende i comuni di Appiano e Caldaro e che è una delle aree vinicole più importanti della regione) si trova l’area con la più alta densità di castelli di tutta Europa.
Insomma, per farla breve, ci sono tutti i presupposti per pianificare un bellissimo soggiorno in questa terra meravigliosa e qui trovi offerte per hotel in Alto Adige che non devi assolutamente mancare se vuoi regalarti una vacanza da sogno.
Suggerimenti per una vacanza da sogno in Alto Adige
Ecco qualche idea per una vacanza top nel territorio altoatesino.
Valdaora – In Val Pusteria, ai piedi del Plan de Corones, troviamo Valdaora, un luogo davvero incantevole immerso in uno scenario naturale splendido incorniciato da vette maestose (fra cui Col Vallaccia, Piz da Peres e Punta Tre Dita), un vero e proprio paradiso per chi ama le escursioni in estate e sciare in inverno grazie al comprensorio sciistico Plan de Corones. Valdaora è la meta perfetta anche per le vacanze con bambini al seguito; a Valdaora di Sopra, infatti, si trova un bellissimo parco giochi (Mondo Bimbi di Valdaora) dove i più piccoli potranno divertirsi sullo scivolo giocante o sulle casette sugli alberi; ma c’è divertimento anche per i più grandi nel Kron Arc Adventure dove con archi e frecce si possono cacciare animali finti, ma decisamente realistici disseminati lungo un percorso dedicato.
Lago di Vernago – Spostiamoci in Val Senales, una valle laterale della Val Venosta, per la precisione nei pressi del Lago di Vernago, un lago artificiale creato negli anni Cinquanta del secolo scorso; quando il livello dell’acqua è basso è possibile vedere spuntare dal lago il campanile della vecchia chiesa, uno spettacolo davvero suggestivo. Chi soggiorna da queste parti non può mancare il percorso circolare intorno al lago (circa due ore di cammino); è un’esperienza davvero piacevole perché, percorrendo questo facile sentiero, è possibile ammirare un panorama bellissimo, cascate comprese. Se siete escursionisti esperti, allenati e in ottima forma fisica vi suggeriamo un percorso bellissimo con partenza da Vernago e che porta, dopo diverse ore di cammino, al sito di ritrovamento di Ötzi, la famosa mummia del Similaun.
Chienes – Chienes è un’incantevole località che si trova lungo la bella ciclabile della Val Pusteria ed è un’interessante meta sia d’inverno che in estate; durante la stagione estiva è sicuramente consigliabile una gita al Laghetto d’Issengo (nel comune di Falzes), uno dei pochi laghi naturali della Val Pusteria così come una gita in bicicletta lungo la ciclabile. A circa 15 minuti d’auto da Chienes si trova poi la città medievale di Brunico, il cui centro storico è uno dei più belli del territorio altoatesino.