Limousine: l’auto dal prestigio e dal fascino intramontabili

Limousine

La limousine è un’auto decisamente particolare ed inconfondibile, che anche un bambino sarebbe in grado di identificare al primo colpo. La sua caratteristica tipica è infatti la lunghezza: non si tratta di una macchina tradizionale ma di una vettura che mediamente misura intorno ai 7 metri di lunghezza. Da sempre simbolo di lusso e di autorevolezza, la limousine è l’auto degli uomini d’affari, dei VIP e delle celebrità: di coloro che possono permettersi di spendere cifre esorbitanti per esprimere il proprio status.

Da decenni perà questa macchina viene anche utilizzata spesso dalle persone “normali”: esistono infatti dei servizi di noleggio che permettono di avere a disposizione questo simbolo del lusso sfrenato per un’intera giornata o per qualche ora. In molti la affittano per il giorno del proprio matrimonio o per qualche occasione speciale, ma ciò non toglie che la limousine rimane uno status symbol, che solo i più facoltosi possono permettersi di avere tutta per sè.

Limousine: caratteristiche e posti a sedere

Le limousine che sono state prodotte nel corso degli anni non sono tutte uguali: una delle poche caratteristiche che condividono è la lunghezza, ma anche questa varia notevolmente da un modello all’altro. Come abbiamo accennato, in media una limousine misura circa 7 metri di lunghezza ma esistono modelli decisamente più lunghi, che possono arrivare addirittura a 30 metri! Parliamo naturalmente di eccezioni da record dei primati, ma si tratta di un simbolo di prestigio e di lusso quindi è del tutto normale che si cerchi di sbaragliare la concorrenza con gli eccessi.

Per quanto riguarda i posti a sedere, una limousine tradizionale come può essere una Lincoln Town o una Chrysler riesce ad accogliere un massimo di 8 persone. Potenzialmente ce ne potrebbero stare anche di più, ma è bene ricordare che in Italia il numero massimo di passeggeri consentiti a bordo di queste vetture è di 8 persone. Meglio rispettare i divieti, anche perchè parliamo di un’auto che di certo non passa inosservata!

Il prezzo della limousine: cifre da capogiro

Parlando di prezzi, verrebbe da pensare che acquistare una limousine sia un privilegio riservato a pochi perchè il costo di una vettura di questo tipo non può che essere elevato nell’immaginario collettivo. In realtà, basta dare un’occhiata a portali come Quattroruote per rendersi conto che oggi si può portare a casa una limousine di seconda mano per pochissimo, al punto che costa di più un’utilitaria! Il motivo? Semplice: provate ad immaginare a dove la parcheggerete e al costo della manutenzione dell’auto e capirete immediatamente anche voi che si tratta di un investimento poco consigliato, a meno che non vogliate aprire un business e noleggiare l’auto.

Il servizio di noleggio limousine infatti è decisamente più costoso dell’acquisto del mezzo. Naturalmente le tariffe variano in base alla società, ma in media siamo intorno ai 350 euro solo per la prima ora, a cui vanno aggiunti circa 200 euro per le ore successive. Si tratta dunque di un business molto interessante, che consente di guadagnare cifre da capogiro tutto sommato. Naturalmente però bisogna calcolare anche i costi per il mantenimento e la manutenzione del veicolo che non sono proprio pochi.