Rolex Daytona prezzo e storia? Questo è il desiderio degli appassionati di orologi, soprattutto dei collezionisti. Del resto, si tratta del cronografo più famoso ed apprezzato del mondo. Acquistarne uno vuol dire attuare un vero e proprio investimento, in quanto il valore tende a rimanere inalterato nel tempo, se non ad aumentare. Ma scopriamo qualcosa di più su questo incredibile segnatempo.
La storia del Rolex Daytona
I cronografi Rolex sono nati intorno agli anni Trenta ed hanno riscontrato da subito un grande successo. Nel tempo hanno subito alcune importanti evoluzioni. Nello specifico nel 1963 sono stati ideati alcuni dei modelli più ricercati: i Cosmograph Daytona. Il primo termine significa “descrittore dell’universo”, poiché si tratta di uno strumento in grado di scandire in maniera perfetta il tempo.
La parola “Daytona”, invece, fa riferimento alla celebre spiaggia, sulla cui pista omonima si svolgeva la gara di 24 ore, sponsorizzata proprio dalla casa di orologeria ginevrina. Inizialmente erano disponibili solo le versioni in acciaio e oro a 14 e 18 carati. Tra le caratteristiche determinanti si ricorda la cassa Oyster, contraddistinta da fondello e corona serrati a vite e pulsanti a pompa. Nel 1976 i pulsanti a pompa vennero sostituiti da quelli a vite, mentre nel 1988 si ebbero due variazioni fondamentali.
Prima di tutto cessò la produzione del modello a 14 carati. Inoltre, vennero attuati anche importanti cambiamenti tecnici, tra cui la garanzia d’impermeabilità che venne portata a 10 atmosfere. Anno importante anche il 2000, in cui il movimento Zenith è stato sostituito con uno di propria progettazione, il Rolex calibro 4130. Dal 2008 esiste anche una variante in oro Everose, ossia in lega di oro e platino, che presenta un elegante colore rosa, che non sbiadisce con il passare del tempo.
Rolex Daytona prezzo
La maggior parte dei collezionisti desidera possedere almeno un modello di Rolex Daytona. Tuttavia, ciò non è sempre possibile, in quanto, come si può immaginare, si tratta di segnatempo lussuosi ed estremamente costosi. Pertanto non alla portata di tutti. I prezzi tendono ad oscillare a seconda del modello e dell’epoca di costruzione. Inoltre, in caso di prodotti vintage bisogna considerare anche lo stato di conservazione.
Di fatto, si deve essere disposti a spendere una cifra superiore ai 10.000 euro, ma per gli articoli più rinomati il costo tende a lievitare notevolmente. Non bisogna dimenticare che questo tipo di orologio, essendo particolarmente apprezzato, tende ad essere spesso oggetto di falsificazioni. Per questa ragione, prima di procedere con l’acquisto di un determinato modello, è sempre bene chiedere consiglio ad un esperto. Il rischio è quello di spendere una vera e propria fortuna per ritrovarsi in mano un pugno di mosche.
Tuttavia, chi riesce ad aggiudicarsi un Rolex Daytona autentico attua, nella maggior parte dei casi, un vero e proprio investimento, poiché può essere rivenduto con profitto anche a distanza di tempo. Di certo, si tratta di un orologio dal fascino intramontabile, in grado di non passare inosservato, anche allo sguardo dei più inesperti.