Le borse Burberry sono tra le più pregiate e costose del mondo. Per questa ragione vengono spesso contraffatte a regola d’arte. Per evitare imbrogli è importante imparare a riconoscere le imitazioni dagli originali. Ecco, quindi, qualche consiglio pratico per riuscirci.
L’importanza di acquistare borse Burberry originali
Le amanti delle grandi firme, come le fashion victim, sono sempre alla ricerca di prezzi di grande pregio con cui arricchire il guardaroba. Le borse Burberry sono accessori indispensabili per chi vuole spiccare. Tuttavia, il prezzo d’acquisto è piuttosto elevato, soprattutto nel caso dei modelli iconici, che hanno fatto la storia della nota casa di moda. Comprare prodotti contraffatti però non è certamente una soluzione, poiché si danneggia gravemente il mercato, ma soprattutto non si ha la possibilità di indossare una creazione autentica.
Non bisogna dimenticare che nella maggior parte dei casi le imitazioni sono realizzate con materiali scadenti ed in modo raffazzonato, pertanto tendono a rovinarsi facilmente. Una borsa originale, invece, tende a resistere a lungo e può essere anche rivenduta con grande profitto. Sfortunatamente al giorno d’oggi gli articoli contraffatti sono davvero molti, come le borse Hermes, Chanel, Gucci e così via.
I punti fondamentali per riconoscere una borsa Burberry originale
Come fare per riconoscere una borsa di Burberry originale? Basta seguire alcune semplici indicazioni. Prima di tutto è bene prestare attenzione alla stampa tartan, che è diventata famosa in tutto il mondo. Di fatto, l’originale presenta tre linee simmetriche color blu navy.
In mezzo a queste si trovano le strisce bianche sfumate. Inoltre, in mezzo ad ogni croce che si forma, si sviluppa un incrocio formato da linee rosse, dove si sviluppa il simbolo dell’alfiere. Quest’ultimo non è sempre presente, tuttavia nelle contraffazioni è riproposto spesso con colori sgargianti, mentre negli originali è tenue. Le rifiniture ed i dettagli sono curati con grande attenzione. I materiali, inoltre, sono sempre di pregio, anche quando non si tratta di pelle.
Non bisogna dimenticare che all’interno della borsa si deve trovare sempre un’etichetta con la scritta Burberry London e con il numero di serie accompagnato dalla dicitura Made in Italy. Importante da non tralasciare è anche il cartellino con il prezzo che deve essere blu navy.
Le origini di marchio Burberry
Tutto ha avuto inizio nel 1856 quando il giovane Thomas Burberry aprì il suo primo negozio nell’Hampshire, in Inghilterra. In poco tempo diede vita ad un marchio di successo, conosciuto in tutto il mondo. All’inizio venivano prodotti soprattutto abiti sartoriali e cappotti. Particolarmente noto è il trench indossato da Humphrey Bogart in Casablanca, dove spicca il celebre tartan.
Questa importante maison di moda ha realizzato anche le divise per le forze armate britanniche. Nel 1901 venne aggiunto il logo del cavaliere, che ha accompagnato anche gli esploratori del Polo Sud. Nonostante il grande successo ottenuto, a partire dagli anni ’50 si è assistito ad un lento declino. Tuttavia, negli anni 2000 c’è stata una grande ripresa, grazie ad una importante rivisitazione del marchio.
Attualmente, gli accessori e l’abbigliamento di questa importante casa di moda, caratterizzati da un elegante stile british sono tornati a conquistare tutto il mondo. Tra le borse più conosciute ed apprezzate si ricorda la Bucket bag, la Banner, la Clifton e la Saddle.