Negli ultimi anni sempre più donne desiderano un anello di fidanzamento con incastonato un diamante nero. Si tratta di una pietra preziosa che si trova in natura, proprio come il diamante tradizionale. Tuttavia, esistono anche diamanti neri artificiali che vengono creati in laboratorio e diamanti neri trattati che sono quelli a cui si riferisce la maggior parte delle persone senza saperlo. Ma che cosa significa esattamente? Scopriamolo insieme.
Tipologie di diamante nero: in cosa si differenziano?
I diamanti neri naturali sono simili ai diamanti bianchi, ma presentano una quantità elevata di inclusioni di grafite. Quelli trattati, invece, non sono altro che diamanti bianchi comuni che hanno un valore basso a causa dell’elevata quantità di inclusioni. L’unica destinazione in questo caso sarebbe quella industriale. Per questa ragione alcuni vengono sottoposti a dei particolari trattamenti, come l’irradiazione o il calore, che permettono di accentuarne il colore.
Infine, è bene ricordare che, come già anticipato in precedenza, esistono anche i diamanti neri sintetici, che vengono creati in laboratorio dall’uomo. Questi hanno un costo decisamente più contenuto. Ma scopriamo qualcosa di più sul valore di queste gemme preziose, sempre più richieste anche dalle celebrities.
Valore diamante nero: quanto costa?
Il diamante nero tratto è estremamente economico. Di fatto, si parla di circa 100-200 dollari per carato. Un discorso diverso deve essere fatto per i diamanti neri naturali certificati GIA (Gemological Institute of America) il cui prezzo può variare da 1.500 a 3.000 dollari per carato. Tuttavia, i costi tendono ad oscillare anche in base alla qualità della pietra. Di solito, i diamanti neri migliori sono quelli che variano dal grigio scuro a nero con un aspetto, nonché una lucentezza, simili all’onice.
É bene però ricordare che nella maggior parte dei casi presentano sfaldature, scheggiature e linee di politura in corrispondenza della superficie. Inoltre, spesso la distribuzione del colore è poco uniforme e sono presenti delle zone di differente saturazione. Se tali pietre vengono sottoposte a trattamento tendono a virare verso il verde scurissimo, tanto da sembrare nere.
I diamanti neri più famosi: quali sono?
I diamanti neri sono da sempre pietre considerate misteriose ed affascinanti. Ciò è dovuto al loro colore scuro, che contrasta con la purezza classica del diamante. Di fatto, queste pietre vengono considerate particolarmente speciali. Infatti, in uno dei capitoli del celebre telefilm Sex and the City, Mr. Big regala a Carrie un anello con un diamante nero, perché: “Lei non è una donna qualsiasi”.
Tuttavia, la lista di vip che ha indossato questo tipo di diamante è davvero infinita: Angelina Jolie, Cate Blanchett, Jennifer Lawrence e Katherine Heigl, solo per citarne alcune. Il più grande diamante nero esistente è di 312,24 carati. Spirit of de Grisogono, questo il suo soprannome, è stato trovato grezzo in Africa Centro-Occidentale ed è stato tagliato seguendo tecniche indiane assai antiche, da Fawaz Gruosi.
Degno di nota è anche il Black Orlov di 67,50 carati, che si caratterizza per un magnifico taglio a cuscino. Sembra che sia appartenuto alla principessa russa Nadia Vyegin-Orlov. Tuttavia, il soprannome Occhio di Brahma potrebbe fare riferimento alla sua provenienza da un’antica statua indiana. Tale meravigliosa gemma è montata su una collana di diamanti e platino, che è stata acquistata da Charles F. Winson per 150mila dollari. Successivamente è stata venduta all’asta due volte. L’ultima volta nel 2006 da Christie’s per ben 352mila dollari.