Ferrari modelli: quali sono i più belli?

Ferrari modelli: quali sono i più belli e significativi? Sicuramente le auto di Maranello sono tutte meravigliose. Negli oltre 60 anni di storia della famosa casa automobilistica italiana sono stati creati tantissimi capolavori. Tuttavia vi sono alcuni modelli che hanno fatto la storia, poiché inimitabili e caratterizzati da linee irripetibili e da prestazioni uniche.

Sicuramente fare un elenco è riduttivo, poiché ogni appassionato ha la propria Ferrari del cuore, che viene considerata espressione assoluta di perfezione per una serie di valutazioni puramente personali. Per i neofiti, però, può essere interessante avere qualche punto di riferimento per avvicinarsi al meglio al mondo Ferrari, che è fatto di creazioni uniche, frutto dell’ingegno di alcuni tra i più importanti designer e carrozzieri del mondo.

Informazioni sulla casa automobilistica Ferrari

La Ferrari è una casa automobilistica italiana fondata da Enzo Ferrari nel 1947 a Maranello, in provincia di Modena. Le vere origini della Ferrari, però, sono da far risalire al 1929, quando venne creata la Scuderia Ferrari, che è ancora la divisione principale del reparto corse della Ferrari.

É impegnata fin dalla prima edizione in Formula 1 e detiene il maggior numero di titoli nel Campionato del Mondo di F1, vale a dire 15 titoli piloti e 16 titoli costruttori. Ferrari è uno dei marchi di auto più conosciuti al mondo, che si caratterizza da sempre per il colore rosso fuoco, nonché dall’inconfondibile cavallino rampante.

Ferrari modelli che hanno fatto la storia della casa automobilistica

1.Ferrari 375 MM “Bergman Coupé” (1954)

Si tratta di un esemplare unico che venne commissionato dal celebre regista Rossellini per la meravigliosa Ingrid Bergman. Si basa sulla vettura da competizione 375 MM.

2.Ferrari 250 GT California Spider (1957)

Ѐ una delle spider più belle di sempre. Fu realizzata in due incredibili versioni: a passo lungo “LWB” ed a passo corto “SWB”. In totale ne sono stati prodotti solo 104 esemplari. Si tratta di una vera e propria attrazione per i collezionisti.

3.Ferrari 250 TR (1957)

Tra le auto più vittoriose del Cavallino si ritrova la Ferrari 250 TR. La sigla TR sta per Testa Rossa e fa riferimento alla verniciatura rossa della parte superiore del motore. Può raggiungere i 270 km/h di velocità. Questo modello ha vinto il mondiale costruttori nel 1958.

4.Ferrari 250 GTO (1962)

Questa auto è davvero leggendaria. In circolazione ce ne sono solo 36 esemplari. Si tratta, in effetti, di una delle vetture più preziose del mondo, che può raggiungere una velocità di 280 km/h.

5.Ferrari 330 P4 (1967)

Questa vettura straordinaria, di cui ne esistono solo 3 esemplari, ha vinto il Campionato del mondo Sportprototipi del 1967. Può raggiungere la bellezza di 320 km/h. Il valore è davvero inestimabile.

6.Ferrari 312P (1968)

Ne esistono solo 3 esemplari, che sono stati creati per il Campionato del mondo Sportprototipi. Secondo numerosi collezionisti si tratta dell’auto da competizione più bella che sia mai stata costruita.

7.Ferrari GTB/4 “Daytona” (1968)

Granturismo estremamente legante. A disegnare questo capolavoro della casa di Maranello è stato Leonardo Fioravanti per la carrozzeria Pininfarina. Il celebre soprannome “Daytona” le venne attribuito a seguito della vittoria del Campionato del mondo Sportprototipi 1967.

8.Ferrari Dino 246 GTS (1972)

La Ferrari Dino 246 GTS è nata in onore del figlio di Enzo Ferrari, morto a soli 24 anni, nonché dall’esigenza di soddisfare un nuovo segmento di mercato. Anche in questo caso la velocità che può raggiungere è davvero elevata: 235 m/h.

9.Ferrari Testarossa (1984)

Certamente un’auto imponente e con un design senza tempo, in grado di stupire ancora oggi. Si tratta di uno dei modelli della Ferrari più famosi e più amati di sempre.

10.Ferrari F40 (1987)

Questo modello della Ferrari è nato con l’intento di celebrare i primi 40 anni di vita della casa automobilistica italiana. Ѐ dotata di una linea estremamente aggressiva e quando fu prodotta era l’auto più veloce del mondo.

Potrebbe interessarti anche:

Case di moda: quali sono le più prestigiose?