Per gli appassionati di sfiziosità gastronomiche, assaggiare il fugu rimane un’utopia perchè il pesce palla è una prelibatezza vietata in tutta l’Unione Europea e piuttosto rara da trovare anche in altri Paesi, compresi gli Stati Uniti. Il fugu è un vero e proprio cibo di lusso, una prelibatezza gastronomica tipica del Giappone ma alquanto pericolosa al punto che non tutti si azzardano a provarla.
Come infatti probabilmente saprete, il pesce palla è estremamente velenoso e se non viene preparato nel modo corretto anche solo una minima quantità, se ingerita, può portare ad una morte davvero terribile. Probabilmente il suo costo elevato dipende anche da questo: in Giappone infatti è necessario avere una specifica licenza per poter servire il fugu. In Italia è diffusa una leggenda metropolitana secondo la quale questa pietanza verrebbe servita in alcuni ristoranti stellati ma non è assolutamente vero. Il fugo è vietato e considerando la sua tossicità nessuno chef italiano si prenderebbe questa enorme responsabilità.
Fugu: il piatto più pericoloso del mondo
Il fugu può essere considerato a tutti gli effetti la specialità culinaria più pericolosa del mondo, perchè basta che lo chef commetta un errore per portare alla morte chi ne assaggia anche una minima quantità. Il pesce palla è così velenoso perchè contiene una neurotossina, la tetradotossina, che è 1.200 volte più potente del cianuro. Questa è concentrata solo in alcune parti del pesce ossia negli occhi, nel fegato e nelle ovaie ma se durante la preparazione anche un solo pezzo di carne viene contaminato diventa letale. Il veleno del fugu paralizza i muscoli: la vittima rimane del tutto cosciente e va incontro ad una rapida e tremenda morte. Non esistono antidoti o cure: il decesso è pressochè immediato.
Come viene servito il fugu e che sapore ha
Il pesce palla viene generalmente servito crudo: il piatto più rinomato nella cucina giapponese è il fugu sashimi, che viene affettato molto sottile. Le fettine vengono poi impiattate in modo da ricreare la forma del crisantemo e anche questo è un dettaglio piuttosto inquietante. La consistenza è piuttosto dura e a detta di chi lo ha provato il suo sapore è neutro: in sostanza sa di poco o niente.
In Giappone il fugu viene talvolta preparato anche fritto accompagnato dal sakè oppure bollito insieme ad alghe e verdure.
Il prezzo del fugu: un pesce molto costoso
Il fugu viene considerato una specialità culinaria di lusso perchè effettivamente ha un costo non indifferente, soprattutto se consideriamo il rischio che si corre ogni volta che lo si assaggia. E’ vero che in Giappone è ormai una prelibatezza che viene preparata con una certa maestria, ma è altrettanto vero che continuano ad esserci intossicazioni e morti per colpa di questo piatto. Fortunatamente in Italia e nel resto d’Europa è vietato quindi la tentazione di gustare il fugu non può nemmeno venire.
Il fugu sashimi a Tokyo costa in media 120 euro e parliamo di un solo piatto, che a dirla tutta non è che riempia molto visto che le fettine sono sottilissime. Uno sfizio al quale si può quindi rinunciare, anche perchè non ha un sapore eccezionale.