Le regole del Galateo a tavola dovrebbero essere impresse nella mente di ognuno di noi, ma al giorno d’oggi ci dimentichiamo spesso e volentieri le buone maniere ed il corretto modo di comportarsi al ristorante o anche a casa quando si hanno degli ospiti. Eppure, conoscere almeno le basi del Galateo a tavola è importante perchè esistono delle regole ben precise e in alcune situazioni se non si rispettano si rischia di fare una figuraccia.
Non è necessario andare a mangiare in un ristorante stellato per mettere in atto quelle che sono le regole del Galateo a tavola. In qualsiasi circostanza, se ci si trova a mangiare insieme ad altre persone si dovrebbero adottare le buone maniere. Anche se i tempi sono cambiati, comportarsi con educazione è sempre fondamentale.
Galateo a tavola: 6 regole fondamentali
Oggi vediamo quali sono le 6 regole del Galateo a tavola che non si dovrebbero mai dimenticare ma che spesso e volentieri passano in secondo piano.
#1 Mai dire Cin Cin e Buon appetito!
Uno degli errori più comuni e commessi di frequente da moltissime persone è quello di pronunciare le fatidiche frasi “Cin Cin” per brindare e “Buon appetito” ad inizio pasto. Secondo il Galateo però queste sono locuzioni che non andrebbero mai pronunciate, al contrario quando si brinda si devono alzare i calici con discrezione facendo un cenno con il capo. Quando invece ci si accinge a mangiare, lo si deve fare in silenzio continuando a conversare normalmente.
#2 Tovagliolo sempre sulle gambe
Il tovagliolo, secondo le regole del Galateo a tavola, deve sempre essere posizionato sopra alle gambe e mai lasciato accanto al piatto o peggio ancora messo a mò di bavaglio. Va inoltre utilizzato anche ogni volta che si bene un sorso di vino o di acqua e non solo quando si ha terminato il pasto.
#3 Le posate sempre nel piatto
Un altro errore che commettono in molti a tavola è quello di posizionare le posate accanto al piatto, cosa che non dovrebbe mai essere fatta. Durante le pause infatti forchetta e coltello devono essere disposte nel piatto, con i lembi rivolti verso il basso in una posizione che imita le 20.20 delle lancette dell’orologio. Una volta terminato il pasto invece le posate devono essere messe nel piatto con i lembi verso l’alto e parallele tra di loro.
#4 Mai tagliare le uova con il coltello
Secondo le regole del Galateo a tavola, le uova e le frittate non devono mai essere tagliate con il coltello. Sono infatti pietanze morbide che si riescono tranquillamente a mangiare con la semplice forchetta.
#5 Mai fare la scarpetta nel piatto con il pane
Un altro errore piuttosto diffuso è quello di fare la classica scarpetta con il pane, per raccogliere il sugo ed il condimento rimasto nel piatto. Secondo le regole del Galateo a tavola non deve mai essere fatto questo gesto, perchè poco educato e raffinato.
#6 Mai chiedere il sale se non è in tavola
Secondo il Galateo è un grande errore anche chiedere il sale, se questo non è a disposizione in tavola. Significa infatti giudicare il piatto non saporito e quindi è maleducazione.