Lo smeraldo è una delle pietre preziose più desiderate ed apprezzate del mondo. Fin dall’antichità ha attratto gli uomini, che l’anno caricata di incredibili significati. Viene spesso scelta per dichiarare amore eterno, poiché rappresenta il colore della primavera e dell’amore incondizionato. Andiamo alla scoperta delle caratteristiche fondamentali di questa magnifica gemma.
Le origini dello smeraldo
La parola smeraldo deriva dal termine greco “smaragdos“, che vuol dire “gemma verde”. Dal punto di vista chimico appartiene alla famiglia del Berillo, un minerale trasparente, che assume incredibili colorazioni a seconda delle impurità che include. Il verde smeraldo è dato da tracce di cromo, vanadio e ferro. Le sfumature che si possono ottenere sono davvero tante: si va dal pastello al verde più intenso.
La genesi di questa pietra è piuttosto turbolenta. Infatti, si sviluppa all’interno di rocce metamorfiche. Può presentare inclusioni e fratture che vengono dette jardin, ossia “giardino”. Queste non ne diminuiscono il valore, ma solo l’uniformità. Non bisogna dimenticare che lo smeraldo è una gemma resistente ai graffi, ma ha un cuore piuttosto fragile.
Come riconoscere uno smeraldo vero da uno falso
Lo smeraldo, essendo una delle pietre preziose più apprezzate del mondo, viene spesso imitato. Per effettuare acquisti sicuri è bene conoscerne le caratteristiche principali. Bisogna tenere in considerazione che anche questa gemma può essere valutata in base alla regola delle 4 C.
Di fatto, è bene considerare il colore, che è indicativo del valore della pietra. Importante però è anche la trasparenza, che indica il grado di purezza della gemma. Nello specifico più sono grandi e visibili le inclusioni e minore è il valore dello smeraldo. Anche il taglio ricopre un ruolo primario.
Ne esistono di diverse tipologie, ma per esaltare al massimo la pietra ne viene utilizzato uno particolare che è detto “taglio a smeraldo”, che porta la gemma ad avere una forma quadrata o rettangolare. Come ultima caratteristica fondamentale è bene ricordare il carato, che è la misura che definisce il peso delle pietre preziose. In generale, più grande è uno smeraldo, maggiore è la sua caratura.
Come prendersi cura dello smeraldo
Lo smeraldo è la pietra perfetta per chi vuole trasmettere un messaggio profondo. Viene estratta dal 3.500 a.C. ed ha riscontrato sempre un grande successo. Cleopatra ne era affascinata, anche perché rappresentava la tanto ambita immortalità. Tuttavia, è bene tenere a mente che si tratta di una gemma che deve essere amata. Infatti, richiede una certa manutenzione. Di fatto, oltre alla tradizionale pulizia, è necessario anche nutrirla con degli oli, in modo da continuare a farla brillare.
Non deve, invece, essere trattata con il vapore o con gli ultrasuoni, poiché tende a rovinarsi. La cosa migliore da fare è affidarsi ad una gioielleria di fiducia, non solo per l’acquisto del gioiello contenente lo smeraldo, ma anche per la pulizia, che deve essere attuata a regola d’arte. Infatti, solo così è possibile avere la certezza di non commettere passi falsi che potrebbero pregiudicarne la bellezza ed anche il valore.