Lo smoking è per l’uomo l’abito elegante per eccellenza, ma non tutti sanno che andrebbe indossato solamente in alcune occasioni ed il galateo è piuttosto chiaro in merito. Anche se oggi esistono delle varianti allo smoking da uomo tradizionale, sfoggiare quest’abito da cerimonia in contesti che non lo prevedono rischia di apparire poco elegante e fuori luogo. Oltre a questo, naturalmente, è importante saper indossare queto vestito nel modo giusto rispettando quelle che sono le regole dello stile previste.
Non basta quindi mettere lo smoking per fare bella figura, perchè al contrario se si commettono degli errori si rischia di ottenere il risultato opposto e tanto vale evitare. Oggi vi diamo alcuni consigli per non cadere nel ridicolo e sfoggiare lo smoking nel momento e nel modo corretto.
Smoking uomo: come è fatto
Partiamo dalle basi, perchè al giorno d’oggi è facile confondere lo smoking con altri abiti da cerimonia visto che esistono numerose varianti nei negozi. Vediamo quindi come è fatto quest’abito e quali sono le caratteristiche che deve assolutamente avere.
Lo smoking da uomo tradizionale è composto da una giacca monopetto che deve essere abbinata a pantaloni eleganti, camicia rigorosamente bianca e papillon. La giacca deve essere priva di qualsivoglia taglio posteriore, mentre davanti l’allacciatura deve essere bassa, con un solo bottone. Altro dettaglio importante sono le tasche, che possono essere di varie tipologie ma nei modelli più formali e classici sono a filetto.
Lo smoking da uomo tradizionale è nero, ma come abbiamo accennato oggi esistono numerose varianti come il blu, altrettanto di moda sebbene meno formale.
Come si indossa lo smoking
Lo smoking va indossato prestando molta attenzione agli abbinamenti: i pantaloni devono essere dello stesso identico colore e tessuto, la camicia rigorosamente bianca e non può mai mancare il papillon. Fortunatamente quest’ultimo è un dettaglio di stile che è tornato molto di moda e che quindi si presta benissimo anche alle cerimonie formali dei giorni nostri. Attenzione anche all’abbinamento con le scarpe, che devono essere eleganti e possibilmente dello stesso colore o quantomeno in gradazione.
Quando si indossa lo smoking da uomo
Lo smoking non è un abito che si può indossare in tutte le occasioni e su questo il galateo è piuttosto chiaro. Esistono delle regole rigide che impongono di indossare lo smoking da uomo in alcune situazioni particolari come le serate di gala, i debutti in società, le prime dell’Opera, il teatro e via dicendo. Va poi detto che in alcuni contesti può essere richiesto un dress code specifico: è quello che accade in molti ristoranti stellati che esplicitamente invitano gli uomini ad indossare lo smoking durante la cena.
Inoltre, lo smoking è l’abito da cerimonia per eccellenza e quindi si può indossare in tutti questi contesti: battesimi, comunioni, matrimoni e via dicendo.
Una regola importante, che vale la pena ricordare, è che il galateo prevede che lo smoking da uomo non venga mai indossato durante il giorno e quindi prima delle 18.00. In tal caso si può optare per una versione meno formale, magari un abito elegante blu o di altri colori ma non nero.