Per gli appassionati di ristoranti gourmet Villa Feltrinelli è una tappa obbligatoria, non solo per l’incredibile cucina dello chef Stefano Baiocco che ha conquistato 2 stelle Michelin ma anche per la location esclusiva. Ideale per una cena di lusso che proprio cena non si può definire perchè sarebbe riduttivo, Villa Feltrinelli offre una vera e propria esperienza sensoriale. Questo straordinario ristorante stellato si trova a Gargnano, sulla sponda bresciana del Lago di Garda ed è senza dubbio uno dei più belli d’Italia.
Come succede in tutti i ristoranti stellati di alto livello, anche qui i prezzi non si possono considerare proprio economici ma poco importa ai clienti abituali di questo luogo straordinario. Villa Feltrinelli merita assolutamente una visita, perchè oltre ai piatti dello chef che regalano emozioni uniche accoglie gli ospiti in una location che sembra rimasta immutata nel tempo in cui ogni dettaglio sembra uscire da un quadro.
Villa Feltrinelli: ristorante stellato in una location di lusso
Villa Feltrinelli è un edificio davvero straordinario e non solo per la sua posizione esclusiva, affacciata sulla sponda bresciana del Lago di Garda. Questo è un posto che trasuda storia e non è certo un caso se l’albergo annesso al ristorante abbia ottenuto il titolo di miglior hotel di lusso del mondo da parte di CNTravel. Dalle poltroncine imbottite ai soffitti di legno instarsiato, a Villa Feltrinelli si incontrano ad ogni occhiata dei rimandi storici, al punto che ci si sente catapultati nell’atmosfera dei salotti nobiliari di fine 800. Gli esterni non sono di certo da meno: l’enorme parco di ben 80.000 mq accoglie piscine, una limonaia e addirittura un campo da golf, oltre che naturalmente i tavoli del ristorante per mangiare all’aperto.
Menù degustazione 2 stelle Michelin
Andare a cena al ristorante Villa Feltrinelli può rivelarsi un’impresa perchè come avviene in altri ristoranti stellati la lista d’attesa è piuttosto lunga. Bisogna dunque prenotare con largo anticipo, ma di certo ne vale la pena. Anche in questo caso, è consigliabile scegliere il menù degustazione per assaporare appieno le pietanze e gli abbinamenti creati dallo chef Stefano Baiocco. Certo, a differenza degli altri ristoranti stellati qui bisogna riporre piena fiducia nel cuoco perchè non è possibile sapere quali siano le pietanze del menù degustazione, che vengono scelte direttamente da Baiocco a seconda della stagione.
Prezzo e prenotazione
Per quanto riguarda il prezzo del menù degustazione, le proposte sono in genere più di una ma quello che possiamo dire con certezza è che i costi sono leggermente superiori rispetto ad altri ristoranti stellati italiani, anche dei 3 stelle. Se si scelgono 4 portate si spendono 160 euro, mentre per un menù degustazione da 6 portate si sale a 220 euro, il tutto vini esclusi. Non conviene optare per il menù a la carte, come sempre, perchè si rischia di spendere di più e di non cogliere appieno la filosofia dello chef.
Come abbiamo accennato, per prenotare occorre prendersi con un certo anticipo: la lista d’attesa è sempre molto lunga dunque se dovete festeggiare un’occasione importante vi conviene organizzarvi al meglio ed effettuare la prenotazione il prima possibile.